lunedì 16 dicembre 2013

Babà al Rum





Sono stata un po' assente a causa della laurea di mia figlia che ha concluso il ciclo dei 5 anni.
Diciamo che mi sono emozionata di più adesso che in quello dei 3.
 Forse xk a raggiunto il traguardo, nn so'!
Anche xk a dire il vero nn ci credo ancora visto che mi ha fatto diventare matta sin dalle elementari a starle dietro !! ahahahha ma sono contente che tutta la mia disperazione alla fine è servita a qualcosa! Ecco!!ahahah

Non sono stata con le mani in mano, anche xk avevo la casa invasa a parenti venuti da Siracusa e quindi quale modo migliore x sfogarmi a preparare dolci e salati!! anche le 2 nonnine di casa hanno fatto la loro parte...ahaaaa poi posterò anche le loro ricette!!!

Io mi sono lanciata, nel vero senso della parola ahahaaha, a fare i babà.....
Non trovavo mai le forme adatte.... poi nel giro di  qualche settimana trovato addirittura 2 misure!!!
Beh allora potevo finalmente mettermi all'opera!!!

Si usa fare il babà anche nella forma da budino.. ma io  volevo le forme!!!! ne ho tante di tutti i formati !!! uno più uno meno!!! ahahahah

La ricetta è quella di Adriano, il blog Profumo di Lievito.



Faccio parecchie sue ricette , tutte riuscite a primo colpo... e questa dei babà nn si è smentita...

Fatto tutto passo passo.. e nonostante sono parecchio maldestra sono riusciti alla perfezione....

Mamma mia ragazze mie che bontà!!!

Mi sono auto aggiudicata Babara ad honorem aahahahaa

mai mangiato babà così buoni!!!

Quelli della pasticceria mi hanno sempre deluso!!!

Ci sono anche tanti video su youtube da vedere, anche senza impastatrice.
 Cosa che farò al più presto x insegnare a mia suocera!!! eheeheheheh

 Non c'è niente di più bello quanto ''tua suocera'' vuole una tua ricetta!!!! ahaahaha :-)

Copio e incollo la ricetta di Adriano x la pasta.

La bagna l'ho presa da un altro sito che nn ricordo.

Premesse: ho usato farina manitoba xk nn so dove si trova la farina W350.
Ho usato lievito liofilizzato secco della Lidl( fatto esperimento e devo dire riuscito bene)

Ingredienti :
350gr farina forte (occorre una W 350) (Io farina manitoba)
5 uova medie (o grandi se si è pratici)
75gr burro
2 cucchiai rasi di zucchero
15gr lievito di birra (io 7 gr. lievito liofilizzato, una busina)
6gr sale

Sciogliamo il lievito in 30gr di acqua tiepida, aggiungiamo 25gr di farina, sigilliamo e poniamo a 28°.
Dopo 30 mn. mettiamo nella ciotola dell’impastatrice i soli albumi (i tuorli vanno in un bicchiere, sigillato con pellicola, in frigo), rompiamoli con una frusta a mano senza montarli, avviamo la macchina (kenwood) vel 1 ed uniamo lentamente a pioggia tanta farina quanta ne basta per ottenere un impasto morbido che ancora si attacca alle pareti della ciotola. Copriamo e lasciamo riposare 30 mn.
Riavviamo la macchina con la foglia, uniamo il lievito ed una spolverata di farina, quando comincia ad incordare aggiungiamo un tuorlo e, ad assorbimento avvenuto, una spolverata di farina. Quando comincia a tirare, aumentiamo leggermente la velocità (1,5) e continuiamo con un tuorlo e la farina fino ad esaurimento (conserviamo un’ultimo spolvero di farina). Con il secondo tuorlo uniamo lo zucchero, con il terzo il sale. Incordiamo capovolgendo l’impasto due volte, l’impasto diventerà molto elastico (dovrà fare i fili), a questo punto aggiungiamo il burro appena morbido (non in pomata), e lasciamo che si incorpori lentamente. All’ assorbimento uniamo l’ultimo spolvero di farina ed incordiamo capovolgendo due o tre volte, la pasta dovrà tendere a staccarsi dalla ciotola.


Montiamo il gancio, avviamo la macchina a vel. 1,5 e facciamo andare fino ad incordatura completa



allargando un lembo di impasto dovremo ottenere il cosiddetto "windows effect".



Copriamo la ciotola, sigilliamo e poniamo a 28°. Quando avrà più che triplicato il volume (due o tre ore)





rovesciamo sul tavolo infarinato e diamo le pieghe del secondo tipo, serrando bene l'impasto.

A questo punto ci sarebbe la mozzatura mozzarella che è un po’ complicata, noi porzioniamo (60gr per stampi h 8cm), avvolgiamo a palla, rotoliamo sotto il palmo e mettiamo negli stampini imburrati (non infarinati), copriamo con pellicola e poniamo al caldo. Quando la cupola uscirà decisamente dagli stampini




inforniamo a 180° per cica 25 mn. Tiriamo un babà fuori dallo stampino, se si è colorito sono pronti.
@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@

Per quanto riguarda la bagna ho fatto così:

In un litro d'acqua aggiungere bucce di 2 limoni nn trattati.
Di testa mia ho aggiunto bacche di vaniglia  aperti e tolti i semi e immersi nell'acqua.
diciamo che ci stavano a pennello.
400 di zucchero , bollire x 15 minuti.

Far raffreddare e aggiungere 200 ml di rum.

Ecco arrivati al rum io fatto bollire 5 minuti pure quello xk mia figlia nn ama il liquore nei dolci.... fatto 2 versioni a dire il vero.

Una dose di bagna l'ho fatta alcolica, come da ricetta.

Ho inzuppato i babà quando il liquido era ancora caldo , anche se la ricetta diceva il contrario! ma da che mondo e mondo i liquidi caldi inzuppano prima!!!

quando erano tutti belli zuppi l'ho messi a colare in un colapasta in modo che il liquido in eccesso andasse via.

Messi in frigo a raffreddare x qualche ora, poi li ho tagliati nel mezzo e farciti con panna montata e crema al cioccolato.

Guarito con amarene.





venerdì 6 dicembre 2013

Panpepato di Ferrara-Quanti Modi di Fare e Rifare



Oggi siamo a casa di Je Ale per preparare questo dolce a dir poco buonissimo.
Non vedevo l'ora di prepararlo xk dovevo usare delle nuove forme a cupoletta!!!

Non ho usato i canditi, ma solo spezie e mandorle, in casa nn piacciono tanto i canditi.


In una ciotola ho messo 200 gr. di farina00,  50 gr. di maizena, 30 gr. di cacao amaro, mezzo cucchiaino di di lievito per dolci,un pizzico di sale, 150 gr. di zucchero di canna integrale, un pugnetto di mandorle, mezzo cucchiaino di cannella in polvere, la punta di un cucchiaino di chiodo di garofano in polvere, i semi di un paio di baccelli di cardamomo, mi piace molto e ultimamente lo uso spesso e dove posso lo metto, qua secondo me ci sta bene. Ho impastato il tutto con acqua e ho ottenuto un composto non troppo morbido.

Ho messo il composto ottenuto nelle forme a mezze sfere e infornato a 170°C x 30 minuti.

Una volta cotti e raffreddati l'ho ricoperti con cioccolato fondente.


Mi piace l'idea di regalarli per Natale.


Con questa ricetta partecipo alla contest



il prossimo mese siamo a casa di Laly
con il tiramisù!!!!





lunedì 25 novembre 2013

Fior di Brioche alla Nutella



Ultimamente vado spesso su facebook e nn so' come mi ritrovo iscritta in 2 gruppi dove si pubblicano dolci a go go!!! Uno gruppo lo conosco da tempo, conosco più che altro chi ha il blog, ricette superlative.

L'altro gruppo nn  credo di averlo mai visto.

Sono 2 i dolci che vanno alla grande e io nn ho resistito a nn farli.

A forza di vedere tutte le ragazze sfornare questa meraviglia nn potevo nn farla eh!!!

Mi piaceva '' l'intreccio'', mi affascinava il risultato e così l'ho preparato!

Mezza dose però, xk  tutta era troppo grande.

Non amo molto la nutella a dire il vero, infatti ho un altra idea, che magari farò.


@@@@@@@@@@@

la ricetta l'ho presa da questo blog dolcissima Stefy.

Ingredienti:
550 gr di farina manitoba
200 ml di latte
60 gr di burro
150 gr di zucchero
3 uova
1 cubetto di lievito di birra
1 vasetto di nutella
zucchero  a velo
1 tuorlo e latte
zucchero di canna
Scaldare il latte e in una parte fate sciogliere il burro,nell’altra il lievito di birra.
Mettete nell’impastatrice le uova,lo zucchero e il lievito di birra sciolto nel latte e azionate la macchina. Poi aggiungete la farina setacciata e infine il restante latte con il burro.
Fate lavorare la macchina per circa 10/15 minuti..finchè non si sarà formate un composto liscio ed omogeneo che si stacca dalla ciotola.
Formate un panetto con le mani e mettetelo a lievitare in una ciotola coperta da un canovaccio nel forno spento con la luce accesa per tre ore.
Passato il tempo necessario,dividetelo in quattro parti e stendetelo con un mattarello formando un cerchio della misura della teglia (quindi di 28 cm di diametro)
Nel primo disco che avrete già messo sopra la teglia,ricoperta di burro e farina,spalmate la nutella,poi ricopritelo con un altro cerchio e rispalmate,ripetete lìoperazione con il terzo disco e infine coprite il tutto con l’ultimo che lascerete vuoto.
Tagliare 16 fette,lasciando integra la parte centrale. Io ho preferito usare la forbice,perchè il coltello non tagliava bene.
Prendere due fette alla volta e giratele due volte su se stesse verso l’esterno(guardate il video alla fine della ricetta per essere più sicuri),unite le estremità e rigirarle all’interno,ripetendo il tutto per tutte le coppie.
A questo punto,chiudete la teglia con il cerchio apribile e mettetela a riposare di nuovo in forno per 45 minuti,sempre con un canovaccio sopra.
Preriscaldate il forno,spennetallate tutta la superficie del vostro Fiore di Pan Brioche con uno sbattuto di tuorlo e latte. Spolverate con lo zucchero di canna e infornate a 180° per 30 minuti in forno statico.
Se durante la cottura dovesse scurirsi troppo sulla superficie,ricoprite tutto con un foglio d’alluminio.
Lasciate raffreddare,togliete dalla tortiera,spolverate con zucchero a velo e il Fiore di Pan Brioche è pronto per essere mangiato 
Cliccando QUI troverete il tutorial per capire meglio il procedimento 
Ho copiato tutto il procedimento.

io ho usato farina 00 per pizza , olio al posto del burro,
levito di birra  liofilizzato.

Invece di lievitare l'impasto tutto insieme l'ho subito
diviso in panetti, i miei sono di 100gr ciascuno .
Perché ripeto ho impastato mezza dose di tutti gli ingredienti. 


 panetti lievitati dopo 2 ore


fiore pronto e messo a lievitare in forno caldo spento x 1 ora

fiore di brioche cotto





mercoledì 6 novembre 2013

Stracotto di Manzo con Polenta - Quanti Modi di Fare e Rifare




Oggi siamo a casa di Daniela, per preparare questo piatto molto buono.

In casa mi a d'inverno si prepara spesso la polenta, di solito la servo con il solito sugo di maiale, salsicce e costine.


Con l'arrosto nn mi è mai capitato! Beh ! Sono e siamo rimasti tutti soddisfatti!!!
Quindi!!! Grazie Daniela per questa ricetta! speciale! almeno per me che non avevo mai provato a servire così la polenta!!

L'ho preparata per il pranzo nel giorno del compleanno del ''cucciolo'' di casa che compiva 21 anni... si si lo so sono tanti 21 anni ... ma secondo me, nella mia testa, è fermo ai 15 anni...ahaahaah

Per la festa in famiglia lui a voluto le lasagne.... ma x pranzo ho deciso io .... e invece del solito piatto, magari bistecca e insalata...... Stracotto e Polenta!!!! ehehehe

Ne ho approfittato anche xk a pranzo c'era mia figlia che a causa di una dieta nn puo' mangiare pane e pasta tradizionali ....
allora la polenta cadeva a pennello!!! ehehehe



@@@@@@@@@




Ho fatto un po' a modo mio..

Prima di tutto ho preso la pentola a pressione, se posso cuocio con quella per tanti motivi,
ma 2 principalmente, perché tutto risulta tenero e più saporito, quindi....

Nella pentola a pressione ho messo una cipolla grande affettata e uno spicchio d'aglio,e 2 cucchiai d'olio,

ho aggiunto la carne,del salamoia ( sale condito con delle erbe aromatiche) un po' di stecca di cannella e 1 chiodo di garofano.

Ho fatto rosolare la carne, poi ho aggiunto mezzo bicchiere di vino rosso  e 2 bicchieri di acqua.

Non ho aggiunto la polpa di pomodoro.

Ho cotto la carne per 2 ore.

 Con la pentola a pressione  si cuoce a temperature basse dopo il fischio.

Ho controllato la cottura dopo un ora, più che altro per la quantità di acqua.

Ho aggiunto altri 2 bicchieri d'acqua in modo che a fine cottura restasse il sughetto per servirlo con la polenta.

Quando la carne era pronta si sfilacciava alla perfezione, era morbida e succulenta  mmmm che delizia!!!ahahah


Ho cotto la polenta, quella precotta.

Da qualche anno oltre il sale aggiungo qualche cucchiaio di olio extra vergine di oliva, siciliano,
la polenta cotta così ha un ottimo sapore!

Ho versato la polenta in fondine individuali accompagnata con lo stracotto!!

Mi sono divertita a preparare questo piatto e anche a gustarlo fino all'ultimo boccone!!!

Quest'inverno lo preparerò spesso! 

Anche se ci vuole tempo per la cottura della carne nn è così laborioso da preparare!

Almeno per me!!! eheheheh









Ricetta di Daniela (no blogger)
con questa ricetta partecipo al contest




la ricetta del prossimo mese 
JeAle


domenica 6 ottobre 2013

Pane allo Zafferano - Quanti Modi di Fare e Rifare





Eccoci con le ricette dei quanti modi di fare e rifare.

Oggi siamo a casa di  EUAN per preparare un pane dolce allo zafferano, profumato, buono! Per colazione o merenda.
O, secondo me, quando si ha voglia di qualcosa di morbido e dolce.

Anche le uvette mi piacciono molto. 
Posso dire che questo dolce è proprio uno dei miei preferiti.

Ho cambiato gli ingredienti secondo le mie necessità.


INGREDIENTI

1 bustina di zafferano
1 cucchiaio di acqua bollente

latte di soia 250 ml
olio di soia gr. 125 gr.
farina di kamut 600 gr
sale fino gr. 5
lievito madre liofilizzato 10 gr.
zucchero di canna integrale gr. 100
1 uovo
uva passa 100 gr.

@@@@@@@

In una ciotola miscelare farina zucchero e lievito.
Scaldare un po' di latte di soia e sciogliere il sale.
Sciogliere lo zafferano nell'acqua bollente.

Cominciare ad aggiungere il latte alla miscela di farina e zucchero e lievito, aggiungere lo zafferano sciolto, il sale sciolto nella parte di latte di soia. 
 Agiungere  l'olio un po' alla volta e impastare e 5 minuti, se si attacca alle mani fare riposare x 5 minuti e riprenre ad impastare.

Per ultimo aggiungere l'uva passa. In casa avevo del mirtilli rossi disidratati, ho messo quelli.

Dopo l'impasto mettere in forno appena  tiepido spento e lasciare lievitare per tre ore.

Trascorsa l'ora di lievitazione formare  i panini, rimettere in forno a lievitare x circa un ora, prima però spennellare  con latte e zucchero per dorare e non fare seccare i panini durante la lievitazione.

Tolgliere i panini dal forno, portare il forno statico alla temperatura di 220°C.Cuocere per 15 minuti.

Sfornare i panini e lucidarli ancora caldi con la miscela di latte di soia e zucchero.Io ho usato sempre zucchero di canna integrale.

Mi piace gustarli caldi... quindi si possono mettere per qualche secondo al microonde.


Mi sono fatta prendere la mano.. nel senso che ho diviso impasto e ho aggiunto gocce di cioccolato fondente..in casa a tutti piace la frutta disidratata .

con questa ricetta partecipo al contest 



il prossimo mesi saremo a casa di 
Daniela (no blogger)

con la ricetta


nn vedo l'ora di preparare questa ricetta 
perché a casa mia si va matti x la polenta e la carne!!!!








lunedì 30 settembre 2013

Bocconotti Calabresi & Vacanze Estive










Da poco rientrata dalle vacanze estive... io adoro andare in vacanza in settembre... sarà rischioso xk il tempo nn si sa mai cosa ti riserva....  mi piace xk e come chiudere con ...l'estate e apri con l'autunno....  Difficilmente ho trovato brutto tempo.  Anni fa andai anche in Sardegna sempre stesso periodo, magnifica vacanza anche lì.

La mia meta fissa è la   Sicilia xk ho lì la famiglia di origine, ma quest'anno ho cambiato....
destinazione Calabria..... e precisamente Isola di Capo Rizzuto , provincia di Crotone .... beh un posto incantevole mare sole e spiagge interminabili...  







 Un luogo quasi selvaggio ... sono rimasta molto colpita ...x nn parlare del cibo delizioso... dopo qualche giorno di permanenza lì mi sono accorta che mangiavo tutto quello che cominciava con la lettera P.
Cioè.... pane peperoncino pasticcini e pesce!!!! mamma mia che bontà!!!!

Pane, inimitabile... peperoncino piccantissimo, credo mai mangiato così piccante, pasticcini............mmmmm nn ho parole..... e il pesce... nn fresco ..di più!!!!
Sicuramente tornerò da quelle parti xk tutti in famiglia siamo rimasti entusiasti!!!

Per rendere omaggio a questo luogo incantevole ho pensato di preparato  un dolce calabrese.

I bocconotti, molto semplice da realizzare, e poi tra le cartoline ho trovato proprio la ricetta

questa qui






durante l'inverno preparerò questo dolce ... così ricorderò con nostalgia.... e chissà magari la prossima estate tornerò a mangiare le 4 P.... a dispetto delle diete... soprattuto x il pane e pasticcini... non si può resistere alla loro bontà!!! ahahahaha



INGREDIENTI
Per la frolla

farina 00 250 gr.
zucchero semolato 125gr.
Strutto o burro o margarina 100 gr.
uovo 1
tuorlo 1
scorza di limone grattugiata
1/4 di bustina di lievito x dolci(io la punta di coltello di cremor tartaro)
sale 1 pizzico

Per farcire e decorare

marmellata gusto a piacere
zucchero al velo per spolverizzare

@@@@@@@@@@

Preparare la pasta frolla velocemente con tutti gli ingredienti.
tenere in frigo per qualche ora.

Dopo l'ora di riposo della frolla stenderla e ricavare dei cerchi spessi 3 - 4 mm.

foderare delle formine nn tanto grandi.

Io ho trovato delle forme in silicone.

Farcirli con un cucchiaino di marmellata.

Io ho osato e li ho farciti anche con la nutella...eheheh

Guardando altri blog ho visto che 
i bocconotti si possono fare sia aperti che chiusi. 




Con un cerchio di frolla  più piccolo coprire la farcia e chiudere bene i bordi pressando un 
i bordi, per far sì che la marmellata o altro ripieno, durante la cottura, non  fuoriesca.

Cuocere a forno ventilato per 15 minuti a 180°C .
 Farli raffreddare e sformarli.
Spolverizzare  con  zucchero al velo.










mercoledì 17 luglio 2013

Pizza Parigina e la Borsa Porta Teglia






 Un mesetto fa andando in giro x blog ho visto una borsa porta torta. Non mi ispirava molto. Ho cercato su google.... alla fine nn c'era niente che mi dava l'input x ''copiarne'' qualcuna..

Alla fine ho fatto di testa mia! Fatto delle prove in miniatura.. dovevo fare un lavoro di cucito ''pulito''...
xk mentre cercavo di realizzare la borsa mi è venuta l'idea di regalare queste borse x Natale, ma.... con dentro una pirofila di ceramica!!! Quindi prima sono andata alla ricerca della  pirofila nn troppo grande.

Trovata ho cominciato a cercare in casa delle stoffe che erano in stand by... alla fine ho preso le preferite.. delle tovaglie da tavola che erano si le mie preferite.... ma nn usavo da tempo e poi mi piaceva l'idea di portarle in giro!!! Mi piacciono e mi ricordano qualcosa!

Quindi ho studiato i minimi particolari  x ottenere un risultato ottimo!!!
Tra un esperimento e l'altro ho fatto 2 versioni di borse porta teglia. Ho imparato a fare le borsine in qualsiasi misura voglio... diciamo che è davvero facile!
Se ci sa' cucire in pochissimo tempo si ottiene una shopper  anche con degli avanzi ti stoffa!
Mi piace molto l'idea di '' rovistare'' negli armadi alla ricerca di stoffe o anche indumenti che n si usano più e fare qualcosa di veramente utile!
Forse anche xk ho la mania delle shopper x fare la spesa.... eheheheh adesso potrò davvero sbizzarrirmi!!!

Quando arriverà Natale ho deciso anche di regalare sì le borse con pirofila.... ma regalarle piene!
Nel senso di preparare qualcosa! 

Ho pensato alla pizza parigina, nn è la prima volta che provo a farla. Non mi piacque molto, il fondo era troppo morbido e nn so' xk!  Ho voluto riprovare e il risultato è stato eccellente!!!




















Per una pirofila di 30 x 20 

Ingredienti x impasto pizza
farina 0 gr. 125
acqua  gr. 75
lievito di birra  gr. 5
olio evo 2 cucchiai
 sale mezzo cucchiaino
zucchero la punta di un cucchiaino(facoltativo)

Ingredienti x farcia e copertura

Prosciutto cotto gr. 100
provola a fette spesse gr. 150
Un barattolo di polpa o pelato di pomodoro
olio q.b.
sale q.b.
origano q.b. (facoltativo)
pasta sfoglia un rotolo
Latte o uovo x spennellare la sfoglia
@@@@@@@@@


Preparare l'impasto x la pizza e porre a lievitare.

Volendo si può prendere tutto al market, anche l'impasto x la pizza pronto solo da stendere ance dal fornaio.

Lievitato l'impasto, lo steso meno di mezzo centimetro, ho oliato e infarinato la teglia. Ho steso l'impasto dentro la pirofila,e ho fato lievitare ancora x mezz'oretta.

Passata la seconda lievitazione ho messo sull'impasto il pelato(condito con olio sale e origano) uno strato di prosciutto cotto, uno strato di provola, e un secondo strato di pelato.
Ho coperto il tutto col la pasta sfoglia e sigillato con la forchetta.
Punzecchio la sfoglia con al forchetta. Con un pennello bagno la sfoglia con latte x la doratura finale.

Per la cottura ho usata forno statico, ogni forno cuoce a modo suo, con il mio inizio a cuocere la base poggiando la pirofila a contatto con il forno a 250°C , quando il fondo e cotto sposto la pizza a metà forno e completo la cottura. Copro x 10 m x nn far bruciare la sfoglia. Passati 10 minuti faccio dorare.

Ecco la Parigina pronta x essere trasportata .