martedì 28 maggio 2013

Torta alla Robiola



Questa torta nn è altro che la  cheesecake... a quei tempi nn sapevo dell'esistenza della cheescake,  nn so' a che anni appartenga, '80 - '90 o anche prima , nn lo so', potrebbe appartenere a mia madre.

Non sono sicura della data xk ritaglio e incollo! quindi, vent'anni che è incollata.... ma da quanto tempo ne sono in possesso nn lo so'!

La storia di questa torta, soprannominata ''Quella''... risale a 15 di anni fa.. il 6 ottobre del 1998...

Era il  6° compleanno di mio figlio, prima elementare e come vuole la tradizione si porta la torta a scuola da mangiare insieme a compagni e maestra.

In quella scuola andai volutamente nel senso che volevo che mio avesse una maestra unica, e nn tante come da tradizione dei '' moduli'' tante maestre .. la prima figlia cominciò così a dire il vero era spaesata.. quindi il secondo figlio ho fatto a modo mio... era una scuola con 5 sezioni..quindi dalla 1 alla 5 elementare..

Nel giro di qualche giorno ci si conosceva tutti..... ma torniamo alla torta ''Quella''....

Il giorno prima del compleanno preparai le mie tortine... una al cacao e ''Quella''.

L'indomani le consegnai alla maestra ci avrebbe pensato lei come di solito si fa'.

Il giorno successivo, cioè il 7 ottobre, accompagnando il pargolo a scuola.. mi trovai accerchiata da mamme e maestre che volevano la ricetta di questa torta fantastica!!!! Aiuto!!! come fantastica!!! che aveva di particolare!!!! Anche le bambine, compagne di classe di mio figlio dissero alle proprie mamme che volevano la ricetta!!!! ahahahahaha xk era buonissima!!! La maestra la fece assaggiare anche alle maestre delle altre sezioni!!! Quindi mi trovai un onda di complimenti tra l'altro inaspettata, anche xk di solito io vorrei restare invisibile, nn mi piace farmi notare.... ma in quell'occasione nn fu così!!!

Quindi tornai a casa tutta contenta  a trascrivere la ricetta !

Fu ribattezzata ''Quella'' xk visto il successo ,i miei figli, quando dovevano portare delle torte x qualsiasi ricorrenza volevano ''Quella''.<<Mamma devi preparare ''Quella''>>!!!Io come un automa mi mettevo a preparare...  compleanni, scampagnate, gite al mare e in montagna!!!!'' Quella'' era sempre presente!


Praticamente il piccolo di casa è cresciuto con questa torta dalle elementari fino alle superiori!!! ahahahah

La preparo sempre anche quando ci sono i concorsi  x le beneficenze! Si vende sempre! mai visto tornare indietro neanche un pezzetto!!!! ehehehe

Negli anni ho anche modificato, sostituendo un ingrediente fin dall'inizio, uno ma giusto x caso, che poi è diventato fisso.

Il secondo ingrediente dipende dagli ospiti  che ho, allora ''gioco'' un po'.

Un racconto lungo ... lo so'... ma quando una ricetta ti accompagna x quasi da una vita secondo me lo merita..:-)


INGREDIENTI
 trascrivo la ricetta originale

biscotti secchi  gr 200
burro gr. 100 a temperatura ambiente
robiola gr.200
panna liquida gr. 200
zucchero gr. 150
uova  3
farina 00 3 cucchiai
vaniglia
1 cucchiaio di succo di limone

zucchero a velo x guarnire
Cacao dolce o amaro(facoltativo)
Burro x lo stampo (facoltativo)
Carta forno

@@@@@@@@@@@@@@@@@

La modifica che ho fatto da subito riguarda i biscotti. A quel tempo in casa mia ''giravano '' i galletti, i frollini con lo zucchero sopra, ma poi compravo altre marche sempre con lo zucchero sopra.

Sarà quello che rende questa torta speciale, cioè la base di biscotti e burro.

L' altra modifica è stata , x una versione ''adulta ''di sostituire la panna con la ricotta, diciamo che ha un sapore più rustico. 

Io ho sempre usato panna da cucina che è più densa, quella da montare è troppo liquida.
C'è anche una versione panna da montare U.H.T, no la hoplà o similari, sono già zuccherate, nn vanno bene.
La dose di burro e biscotti mi sembrava poca negli anni... quindi ho aggiunto mezza dose in più.

-------------------
Sbriciolo i biscotti con una bottiglia, tra 2 canovacci, si può usare il frullatore, ma viene troppo fine e a me nn piace.

Impasto biscotti e burro, prendo una teglia con bordo apribile, si può imburrare, ma io la fodero con la carta forno e sono sicura che nn attacca e la sformo perfettamente xk delicata, fodero fino al bordo della teglia, metto il miscuglio di burro e biscotti e livello con il dorso di un cucchiaio. Metto in frigo a far solidificare.

Preparo il ripieno:
in una ciotola lavoro la robiola con lo zucchero, aggiungo 3 tuorli, 3 cucchiai di farina la panna, la vaniglia, il cucchiaio di succo di limone. Rendere il composto omogeneo e aggiungere i bianchi montati a neve delicatamente come di solito si fa!

Prendere la teglia con la base di burro e biscotti ormai solida, versare il composto e livellare delicatamente.

Cuocere a forno statico preriscaldato a 160°C x un ora. Ma dipende dal forno, fare la prova stecchino.

Coprire x evitare che si bruci ! 
Io faccio così:
  metto la torta sulla griglia del forno su qualche ripiano più su metto la leccarda e così l a torta nn brucia l'ultima mezzora la tolgo e porto a cottura. O se no mettere una teglia di circonferenza più grande in modo che nn tocchi la superficie della torta.

Mettere un foglio d alluminio nn v bene xk ''cade'' sulla torta e compromette l'omogeneità. 
Anche xk nn si capovolge una volta cotta.

Una volta cotta fare raffreddare dentro la teglia a temperatura ambiente, porre in frigo sempre dentro la teglia x qualche ora.

Dopodiché è pronta x essere sformata, si posiziona su un piatto da portata, si cosparge di zucchero a velo e volendo fare una figura con gli stencil a piacere con il cacao in polvere dolce o amaro.

Si tiene in frigo xk in questo modo la base resta compatta, ma fuori frigo nn succede niente.

Se si deve tagliare in porzioni x essere trasferita in un contenitore meglio farlo quando è ben fredda!!!







con questa ricetta partecipo ai contest


I love cheese cake
Una Fetta di Paradiso














giovedì 16 maggio 2013

Pancake a Forma di Cuore




Finalmente sono riuscita a fare una ricetta con il regalo ricevuto da Giulia x aver vinto il contest 



ho vinto il Contest   con la ricetta





qui Poldo!! l'ispiratore di questi panini!!!
il merito è tutto suo!!!

xk   se nn avessi visto lei partecipare al concorso nn avrei mai saputo del contest!



Non ricordavo cosa aveva messo in palio Giulia anche xk nn penso mai di vincere!!! magari  mi dimentico dei contest ... infatti Giulia mi è venuta a cercare 2 volte!!! ahahaha  quindi quando è arrivato pacchetto ero contenta!!!! xk è stata una bella sorpresa!!!


Una forma di cuore in silicone adatto alla cottura ai fornelli e dei misurini a cucchiaino in ml!!! molto utili!!

Per il cuore al silicone 


ho pensato ai pancake, e alle uova fritte!!! si xk è un modo originale di servire frittelle e uova!!








I pancake n li avevo mai provati, xk ho avuto sempre timore che nn sarebbero venuti bene... bene nel senso  belli alti .... quando si impilano... mi piacciono tanto vedere quelli degli altri....ehehehehe era il momento che provassi io!!!
quindi grazie a Giulia ci sono riuscita!!!!
Mamma mia che buoni!!! li ho proprio gustati....anche xk da qualche settimana sono a dieta ferrea... quindi mi sono gustata questa colazione fino all'ultimo pezzetto!!! ah ah

Ho anche la fissa delle ''Americanate'' .....donut.... pancake... waffles.... i waffles fatti e trovato ricetta super, 2 ricette super la mia e quella di Martina di Lamponi e Tulipani.... Pancake anche.... mi mancano i Donut.... ho una ricetta che sta lì .. sembra originale Americana... mah.. vedrò prima o poi la provo.... magari verrà deliziosa come questi pancakes ... :-)



INGREDIENTI

farina 00 gr. 150
uova 2
latte mezzo bicchiere ( io ho usato latte d'avena, ma anche di soia o di riso)
3 cucchiai di zucchero (io fruttosio metà dose xk dolcifica di più dello zucchero)
1 pizzico si sale
 1 cucchiaino di lievito x dolci
olio di arachide x la padella


Per guarnire

 sciroppo  d'acero o d'agave , miele, o salsa al cioccolato

io sciroppo d'agave e una nocciolina di burro di soia, o burro classico.


@@@@@@@@@@@


Separare i rossi dai bianchi.
Montare i bianchi e metterli da parte.
Montare i rossi con lo zucchero, devono diventare spumosi.
Montati i rossi aggiungere la farina il sale il lievito e x ultimo i bianchi montati un po' alla volta incorporando e dal basso verso l'alto.

Far riposa re la pastella una mezzoretta. 

In una padellina con fondo antiaderente mettere un goccio d'olio e asciugare con un foglio di carta assorbente da cucina.

Ho riempito il cuore col 3 cucchiai di pastella.


Cuocere da un lato a fuoco bassissimo, 2 minuti x lato, devono comparire dei buchetti. 
Poi rivoltare e cuocere sull'altro lato.
  

Ho proseguito fino ad esaurimento della pastella.

Poi l'ho impilati 










Ecco qui .. i miei pancake deliziosi... 


giovedì 9 maggio 2013

Carpaccio di Salmone Fresco marinato e Pistacchi di Bronte



Quando arriva l'estate mi dedico al pesce più del solito. Lo preparo almeno 2 volte la settimana anche d'inverno... ma d'estate in casa mia si fa in tutte le salse.

Ho imparato a farlo marinato, così nn vado ai fornelli, certo nn sempre, ci sono tanti modi di cucinare il pesce, ma questo è pratico xk si può preparare in anticipo, poi un insalatina di accompagnamento e il piatto è servito!
Da quando seguo i cuoci in tv, ho imparato un po' a imitarli... In un piatto cercano tutti i sapori... dolcezza, acidità, croccantezza, morbidezza  ... ecc.. ecc. sono quelli che ricordo... beh in questo piatto credo ci siano tutti!

E poi un piatto fresco, come antipasto ma a dire il vero x me personalmente è  il pranzo o la cena!
Credo ci siano tutti gli elementi necessari x un giusto apporto calorico, accompagnato con una fetta di pane, un insalatina, magari scondita,  il pasto è completo!


INGREDIENTI

Carpaccio di salmone fresco
Olio evo
sale
sale rosa dell' Himalaya
pepe in grani
bacche di cardamomo
 pompelmo rosa 1
 limone 1
Pistacchi di Bronte frantumati


@@@@@@@@@@@@@@@@


In un piatto capiente mettere il carpaccio di salmone spremere il limone e il pompelmo, versarli sul salmone,
condire con sale e un filo d'olio.
In un mortaio pestare i semi di cardamomo e il pepe nero. Metterlo sul salmone.
Coprire e porre in frigo a marinare x qualche ora.

Trascorsa l'ora, in piatti individuali  sistemare il salmone sgocciolato e privo delle spezie.

Spremere insieme le metà del limone e del pompelmo rimasti, versare 2 cucchiaiate sul salmone, x ogni piatto, Una macinata di sale rosa, un filo d'olio e x ultimo i pistacchi frantumati.

Ho voluto provare le bacche di cardamono... profumatissimo.. era la prima volta che lo uso, mi è piaciuto molto.







con questa ricetta partecipo al contest




















mercoledì 8 maggio 2013

Alici Marinate




Quando è il periodo delle alici la loro ''morte'', a casa mia è una sola.... marinate... ci piacciono un sacco!!!!
Si cena solo con queste! al massimo un antipastino x pranzo..tanto x avviare..come si dice in lingua inglese stater... che se nn si sanno 2 parole di inglese si deve andare x immaginazione..ehehehe

Queste alici, come credo in tanti sapranno, vanno via come il pane..... Pane ne dovrei consumare poco x nn dire x niente.. ma x accompagnare le alici marinate nn si può fare a meno .... xk alla fine si ''deve'' fare la scarpetta!!! E' inevitabile... spazzolare proprio il piatto!
Una mia amica mi delega determinati piatti quando sa' che dobbiamo combinare qualche pranzo o cena, e tra questi ci sono le alici marinate!
Certo... è noiosa la prima parte pulire il pesce ... oltre tutto piccolo ... ma a dire il vero a me nn pesa affatto... xk  ne vale la pena...
Bisogna togliere  tutto in pratica!!!! testa coda interiora e le pinna dorsale e quella della pancia!!!

Ma ripeto..... che soddisfazione quando ti dicono che buono!!!!

Ma la mia soddisfazione è quando preparo qualcosa e lo gustano in religioso silenzio..lì capisco che ho fatto centro!!! ahaahaaha ... che poi potrebbe venire il dubbio..... ma fa così schifo!!??? Ma no!!!
ahahahaah sono estasiati!!!!! ahahahaah


INGREDIENTI
300-400 gr. di alici
aceto bianco
limoni 2
sale
olio evo
prezzemolo
1-2 spicchi d'aglio
pepe bianco(in alternativa al rosso)
peperoncino rosso fresco o secco
vino bianco mezzo bicchiere

@@@@@@@@@

Pulire le alici togliendo tutto, testa, le interiora e tutte le pinne esterne, delicatamente x nn ''spappolare'' i minuscoli pescetti.

In una scodella mettere il vino bianco e poca acqua, introdurre le alici x lavarle. 
Asciugarle tra carta assorbente da cucina.
Per la prima marinatura
In un contenitore con coperchio mettere succo di un limone e e un cucchiaio di aceto, la punta di un cucchiaino di sale, miscelare e introdurre le alici.Coprire  e porre in frigo x qualche ora.
Con la prima marinatura in pratica le alici ''cuociono'', saranno il limone, l'aceto e il sale ad avere questo compito.

Trascorsa l'ora, riasciugare nuovamente le alici con la carta assorbente da cucina.

In una ciotola mettere 50 ml di olio evo, il succo di limone, l'aglio tagliato a fettine nn troppo sottili(serve x insaporire, nn da mangiare), il prezzemolo tritato finemente, il peperoncino a fettine se fresco, 1 pizzico di sale.
Con  una forchetta battere leggermente x emulsionare il tutto.

In un contenitore con coperchio, nn tanto grande, mettere qualche cucchiaio di emulsione di olio e limone fare uno strato di alici, uno di emulsione. continuare fino a terminare le alici.



Coprire e porre in frigo. 
Se preparato un giorno prima di servirlo è più gustoso xk le alici assorbono il condimento.

Si conserva per 2- 3 giorni.

Si possono servire anche direttamente su crostoni di pane tostato, come una bruschetta.

Io ho usato pane di farina di grano duro semi- integrale cotto a forno a legna...





Sono andata a cercarlo xk ne vala la pena di servirlo in modo speciale.






con questa ricetta partecipo al contest 














lunedì 6 maggio 2013

Involtini di Carne di Vitello e Speck





Il dilemma di cosa preparare x pranzo e cena nn è cosa.... ma x chi!

Si xk ognuno segue''il proprio regime alimentare'' a seconda se si vuole ingrassare , dimagrire o tenere il peso forma!
Ecco , diciamo che l'ultima parte è in rodaggio...ahahaaha xk tutto dipende dal punto di vista... e cioè se si vuole mantenere il sovrappeso .... diciamo che siamo nella direzione giusta... x un componente della famiglia.... gli altri 2,io e mio figlio... diciamo che seguiamo una dieta, ognuno la propria, x tenerci in forma!

Ma quando arriva l'ora del pranzo o della cena io mi preoccupo.... xk devo fare sempre qualcosa di diverso x mio figlio... a pranzo pasta e a cena proteine.... x i primi vado bene... x la cena nn posso sempre presentare
bistecca ai ferri anche se la più salutare in un certo senso......

Allora una sera apro il frigo e comincio a pensare.... dovevo preparare qualcosa che il ''pargolo'' tornando a sera inoltrata dall'allenamento potesse riscaldare e mangiare!!!! certo nn la bistecca ! E neanche io alzarmi alle 23 x prepararla!!! Ma manco sotto tortura!!!! ahaahaha

Quindi prendo delle bistecche di vitello ... dello speck... e comincio a creare il mio piatto.... sempre con il punto interrogativo se a lui piacerà....Mah.....

Sempre con la mente cerco di capire come cuocerle.. in padella senza dubbio, facile e veloce, nn c'è bisogno di molto cottura.....

Nel contempo penso a come rifocillarmi io x cena!!!

Prendo mezza vaschetta di funghi e li preparo trifolati!!! E si la sera il mio regine dice solo vegetali...punto!

Devo dire che il ''pargolo''  mi ha dato soddisfazione! xk ha fatto il bis!!!

Anche xk quella sera niente allenamento... causa pioggia!!!! Me lo sono ritrovato a casa mentre preparavo!!!! ahahahaha Alle volte la fatalità di preparare x tempo!!!

E in tutto questo il ''maritozzo'' dove sta!!!?? che mangia!!??? beh lui è una forza della natura... xk tra involtini e funghi trifolati....chiedo con un filo di voce, si,  xk ho paura della risposta,nn si sa' mai che vuole lui  da mangiare.... di particolare.. e lui risponde.... '' 2 uova al tegamino''..... ecco, lì mi cadono letteralmente e praticamente le braccia!!!! Le uova al tegamino!!!! ma nn è possibile!!!!! aahahahahah

La differenza di questi involtini e che sono  '' magri'' ,niente formaggio nel ripieno, niente impanatura e frittura.
Ottimi senza dubbio, ma preferisco cucinare senza formaggi o impanatura, avrei potuto aggiungere degli spinaci all'interno, ma il pargolo preferisce vegetali freschi in accompagnamento.


INGREDIENTI

Involtini

fette di vitello grandi 4
fette di speck sottile 8
olio evo
sale
aglio 1 spicchio
spezie di Provenza
vino bianco
stuzzicadenti( x fermare l'involtino)

Fungi trifolati

fungi champignon
aglio 1 spicchio
olio sale
 prezzemolo tritato finemente
pepe nero

@@@@@@@@@@@@


Battere leggermente le fette di carne, mettere all'interno le fette di speck, 2 x ogni fetta di carne, arrotolare su se stessa e fermale con lo stuzzicadenti.

In una padella antiaderente mettere in filo d'olio e l'aglio schiacciato, rosolare 1 minuto a fuoco basso, mettere gli involtini e far rosolare in tutti i lati a fuoco basso e coperto, a rosolatura avvenuta sfumare con un goccio di vino, quando evapora aggiungere il sale, le erbe di Provenza, un pizzico abbondante, far cuocere x 15 minuti circa.Con coperchio.

Se si vuole accompagnare con i funghi trifolati, ma va bene anche un un insalata verde, rucola , lattuga.. misticanza..


Lavare velocemente i funghi, tagliarli o comprare quelli già affettati, asciugarli x bene.

In una padella antiaderente mettere in filo d'olio e l'aglio schiacciato, rosolare 1 minuto a fuoco basso, aggiungere i funghi e farli cuocere a fuoco allegro in modo che tirino fuori tutta l'acqua di vegetazione, quando sono cotti salare e aggiungere prezzemolo e pizzico di pepe nero.

Eliminare l'aglio e servire.

Cotti gli involtini sfilare lo stuzzicadenti, tagliare a fettine nn troppo grosse e servire con il sughetto che si è
formato.











con questa ricetta partecipo al contest 







Bughatsa Dolce da Salonicco - Quanti Modi di Fare e Rifare





Questo mese x i Quanti Modi di Fare e Rifare si va' in Grecia.... nel blog di Marina .... un dolce Buono buono!!!!

Ho provato questo dolce... beh l'avrei mangiato tutto io!!!
Forse xk ho eliminati i dolci da qualche settimana..e quindi appena dato il primo morso ... tiepido con  profumo di cannella....mmmm praticamente ho dovuto proprio uscire dalla cucina.... aahahaa

Quello che è ''rimasto '' l'ho dato al ''maritozzo'' a colazione... che nn ne ha lasciato un boccone!!!

Ho voluto provare la pasta fillo... era tempo che ci giravo intorno.... e questa mi sembrava la volta buona... avevo preso anche  un rotolo di pasta sfoglia... nn si sa' mai ... avrei rimediato!!! Ma devo dire che l'esperimento è andato bene!!

Qualche mese fa avevo provato a fare la pasta finta sfoglia.... certo il procedimento è lungo.. ma è decisamente buona! questo è il mio esperimento delle mele in gabbia!

Avrei voluto fare volentieri quella di Marina.... ma proprio nn sono riuscita!


INGREDIENTI

Per  la crema

Latte d'avena 500 ml
fruttosio 40 gr.
maizena 3 cucchiai
semi di mezza bacca di vaniglia
cannella e curcuma


Pasta fillo  3 fogli

cannella in polvere e zucchero al velo x spolverizzare
@@@@@@@@@

Preparo la crema come spiega Marina, in modo che raffreddi.
Ho fatto il suo stesso procedimento, ma nn ho aggiunto le uova, 
xo ho messo un pizzico di cannella e uno curcuma x dare un colore 
giallo x simulare la crema pasticciera .

Ho steso la pasta fillo e distribuito la crema e poi richiuso a pacchetto, messo in forno 
fino a doratura.

Poi ho reso in polvere del fruttosio e spolverizzato sul dolce e anche la cannella... ho un po' abbondato .. 
xk la cannella mi piace parecchio! ehehehe







con questa ricetta partecipo al contest 






                  La ricetta  del prossimo mese di Quanti Modi  di fare e Rifare  sarà questa
Canederli Verdi



















Fragole e Crema di Ricotta









La fragola è un frutto che dura poco, purtroppo, certo ormai si trovano anche in pieno inverno, ma la dolcezza giusta è in questa stagione.

Girando x i blog di diverse foodbloggers mi sono imbattuta in una preparazione simile, l'ho presa in prestito è modificata xk mi è sembrata un idea carina e pure veloce x un dessert poco impegnativo!

Niente cottura! e di sicuro effetto! Magari una cena informale  tra amici  questi '' pasticcini'' saranno , credo, centro dell'attenzione.

Per la guarnizione si può mettere quello che la fantasia suggerisce, io delle nocciole tostate e tagliate grossolanamente, ma vanno bene dei biscotti sbriciolati, più sbrigativo.. della meringa... del cioccolato... insomma quello che più piace e che c'è in dispensa!


INGREDIENTI

fragole
ricotta
 zucchero(fruttosio, sciroppo d'agave, di mais, di rido, dolcificante)
granella di nocciole o altre guarnizioni
Pirottini di carta colorata( facoltativi)
sac a poche , beccuccio a stella


@@@@@@@@@


In una ciotola mettere la ricotta ben sgocciolata dal siero,
aggiungere il dolcificante preferito, 
amalgamare il tutto e mettere in frigo.

Lavare le fragole velocemente, togliere la parte verde e con un coltellino affilato scavare un po', facendo attenzione a nn bucare la fragola.

Asciugare l'interno della fragola.

Prendere la crema di ricotta e metterla nella sac a poche, inserire il beccuccio a stella e farcire le fragole.

Posizionare le fragole nei pirottini e su un piatto di portata. 

Guarnire con la granella di nocciole o altra guarnizione a piacere.






con questa ricetta partecipo al contest
mese di maggio